
Second Hand: quanto vale il mercato in Europa?
Si stima che, nel 2021, il second hand in Italia abbia generato un valore economico di 24 miliardi di euro
Un mercato da 24 miliardi di euro
I dati dell’ottava edizione dell’Osservatorio Second Hand Economy condotto da Bva Doxa per Subito confermano che il second hand รจ entrato a tutti gli effetti tra i comportamenti di consumo abituali degli italiani. Sono infatti ben 23 i milioni di italiani che hanno scelto di acquistare prodotti second hand e di sostenere lโeconomia circolare, per un valore economico di 24 miliardi di euro, circa lโ1,4% del PIL.
Chi compra second hand?
Acquistare second hand รจ tra i comportamenti piรน sostenibili che possiamo mettere in atto per contribuire a ridurre il nostro impatto ambientale. Anche se quasi 1 italiano su 3 sceglie lโusato, esistono alcune fasce della popolazione per cui la spinta allโacquisto second hand รจ ancora piรน alta: Laureati (68%), Gen Z (66%), 35-44 anni (70%) e Famiglie con bambini (68%).ย
Moda e consumo possono diventare sostenibili
Cambiare le proprie abitudini di acquisto puรฒ contribuire in maniera significativa a rendere moda e consumo piรน sostenibili. I dati sullโincremento delle vendite Second Hand รจ un chiaro segnale la volontร di ridurre la propensione ad un consumo eccessivo e di prendersi piรน cura di ciรฒ che si possiede giร nel proprio guardaroba รจ ormai molto diffusa. Sempre piรน persone stanno assumendo lโabitudine di acquistare quantitativamente meno, puntando invece maggiormente sulla qualitร dei prodotti.
Il second hand puรฒ essere dunque un buon alleato nella ricerca di una vita e di una societร piรน sostenibili e attente allโambiente, magari accompagnato dal recupero di vecchie abitudini come la riparazione di vestiti danneggiati o usurati.
Quando acquisti, scegli consapevolmente, scegli Second Life.